La Giornata Internazionale della Pace è alla base della nostra esistenza. E’ l’essenza della nostra identità.
Ma che cosa è, in fondo, la pace?
Secondo Dex, è quella condizione di pace tra i popoli, tra i paesi, in cui vi è un conflitto armato o di odio(inimicizia).
Questa è la definizione base della pace. Però ognuno di noi può fornire una spiegazione di essa, a partire dalla propria vita individuale, dalle attività o dalla residenza.
Ognuno è libero di interpretare la pace secondo i propri desideri e le proprie aspettative.
Escludendo questi dettagli, ai quali possiamo far riferimento ogni giorno, la giornata di oggi è dedicata esclusivamente alla pace. E’ la giornata internazionale della pace.
Desidero portare alla vostra conoscenza come è nato questo giorno.
Nel 1981; con una delibera rilasciata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite; si é istituita la Giornata Internazionale della Pace. da celebrare ogni terzo Martedì del mese di settembre. In modo tale, da coincidere con l’apertura delle sessioni annuali dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Nel 2001 però, attraverso una nuova risoluzione adottata dagli Stati membri dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, è stato fissato 21 settembre come giorno per la celebrazione annuale della Giornata Internazionale della Pace.
Cinque anni più tardi, questa giornata ha acquisito un nuovo significato. Un giorno nel quale cessare i conflitti armati, gli spari e la violenza per 24 ore.
La Giornata Internazionale della Pace, è un giorno nel quale dobbiamo ribadire il nostro impegno a questa missione.
È un giorno destinato a cessare il fuoco. Tutti i paesi e le persone fermano le ostilità per l’intera giornata.
Per inaugurare questo giorno, “La campana della pace” si tiene presso la sede delle Nazioni Unite. A New York City. La campana è fatta dalla monete donate dai bambini di tutti i continenti, tranne l’Africa.
Inoltre, indipendentemente dal paese, il tempo, le barriere linguistiche o culturali dove era e rimane un simbolo di pace.
Migliaia di anni fa, la colomba portò un ramo d’ulivo e proclamò la fine del diluvio. Ci fu il ritorno alla normalità.
Nel corso dei secoli, la colomba è diventata simbolo di pace, spirituale o sociale nelle traduzioni bibliche, poi nei sigilli, nelle banconote e monete.
Giornata Internazionale della Pace!
Questo giorno celebratelo con un momento di silenzio e non solo.