Ammirevole Santuario Siluvit, nel centro di Lituania, in un paesaggio meraviglioso c’è un’oasi spirituale che ha aiutato la fede a sopravvivere durante l’occupazione sovietica, cioè il santuario di Siluvit.
L’iniziativa di costruire una chiesa in Siluvit, appartiene a Gedgaudas Patrasso, un semplice consigliere nel 1457.
Purtroppo, la riforma di Martin Lutero nel 1517 a influenzato molto la Lituania, in modo che i protestanti hanno conquistato il posto nel quale stava la chiesa, e hanno costruita una cappella e un seminario calvinista.
Icona di Maria e numerosi documenti sono stati salvati da ex parrocco e sepolte in una cassa forte di metalo.
Nel 1569, dopo l’arrivo dei gesuiti, il cattolicesimo ha cominciato a rivivere.
Nel 1600 una legge è stata imposta e tutti gli edifici e terreni confiscati da restituire ai cattolici.
A seguito di una apparizione della Vergine Maria nelle vesti di un giovane donna con un bambino in braccio piangendo, ai alcuni bambini nel 1608, hanno cominciato a cercare la cassa forte sepolta con l’icona e documenti nascosti.
Pertanto, vecchi documenti hanno aiutato la Chiesa cattolica a recuperare la loro terra da Siluvit.
L’attuale chiesa è stata costruita qui tra il 1760 e 1773 in stile barocco, e la cappella di Maria costruita su pietra dell’apparizioni.
L’icona è una copia dell’icona di Maria della Basilica di “Santa Maria Maggiore” di Roma.
L’8 settembre 1991, i vescovi lituani hanno celebrato una Messa di ringraziamento per l’indipendenza acquisita contro la Russia.
Papa Giovanni Paolo II ha pregato nel santuario di Siluvit nel 1993, e Papa Benedetto nel 2006, benedicendo altri due corone per l’icona di Maria.
Non esitate a visitare questo santuario sublime quando i passi della vostra vita vi porteranno in Lituania.
Non dimenticarte di sorridere!
Vi auguro tutto il bene!
Image details: Title: Šiluvos Švč. Mergelės Marijos Gimimo bazilik Source: commons.wikimedia.org Author: Algirdas License: CC BY-SA 3.0 Changes: Resize